Vai al contenuto

Effetto Costiera SRLS

effetto costiera

Effetto Costiera SRLS è un’azienda di Tramonti (SA) in Costiera Amalfitana, nata nel 2016 come start-up a seguito del progetto di recupero dell’antico pomodoro Fiascone promosso dall’associazione ACARBIO. La produzione principale è caratterizzata da conserve di alta qualità di pomodoro Re Fiascone, rigorosamente in barattoli di vetro, in cui il prodotto di punta è rappresentato dai pomodori interi non pelati, immersi nella passata.

Questa realtà è ora diventata la prima promotrice di questo prodotto storico in Italia e nel mondo. Il lavoro di valorizzazione è però partito da lontano.

La Costiera amalfitana è un luogo ricco di storia e paesaggi unici nel suo genere. Ma la ricchezza di questi luoghi consiste anche nel suo immenso patrimonio di biodiversità che spesso rimane invisibile agli occhi di chi la visita. È in questo contesto che l’associazione ACARBIO si è adoperata sin dal 2009, nella promozione territoriale, nello sviluppo sostenibile e nelle tematiche ambientali, dedicando una particolare attenzione al recupero di tale biodiversità locale e delle produzioni agrarie a rischio di estinzione.

effetto costiera

Grazie a questa costante attività di preservazione e recupero, ACARBIO ha riscoperto molte specie autoctone (frutti, ortaggi, grani, ecc.) che altrimenti sarebbero andate perdute, tra cui un antico ortaggio risalente al XIX secolo e che negli anni è andato scomparendo fino a diventare quasi introvabile: il pomodoro Fiascone, detto Re Umberto.

La storia affascinante di questo pomodoro racconta di come l’origine del suo nome sia un omaggio a Umberto I di Savoia, quando da Re d’Italia visitò Napoli per la prima volta nel 1878. Fu scelta questa varietà in quanto rappresentava l’eccellenza a quel tempo, il re dei pomodori. Conosciuto localmente anche con il nome “Fiascone”, il pomodoro Re Umberto è anche famoso per aver dato origine al pomodoro San Marzano, che altro non è che il risultato dell’incrocio del Fiascone con un’altra varietà di pomodoro.

re fiascone

Questa varietà è stata coltivata in Italia per oltre un secolo e venduta da tutte le maggiori ditte sementiere (è stato presente nel catalogo Sgaravatti dal 1910 al 1940), ma con il tempo i semi vennero confusi e mischiati con altre varietà, causandone la cancellazione dal registro nazionale e rendendola ancora più difficile da reperire. 

Tramonti, in Costiera amalfitana, il pomodoro Fiascone iniziò ad essere coltivato nei primi anni del ‘900, e i suoi semi vennero diffusi di mano in mano. Ogni famiglia aveva il suo terreno usato per la coltivazione di questo pomodoro, di cui si provvedeva a fare la conserva di pomodori per uso domestico (il termine usato ancora oggi è: “Fare le bottiglie” ). Ma anche qui ha subìto negli anni il declino, soppiantato da altre varietà, fino a quasi perderne la memoria. 

Alcuni contadini locali hanno però gelosamente custodito questo seme nel tempo e lo hanno donato all’Associazione Acarbio, che si è prodigata a diffonderlo gratuitamente a quanti avessero a cuore la biodiversità rurale dell’area.

re fiascone pizza

Ed è così che ACARBIO ha deciso di avviare un progetto di recupero e valorizzazione del “Fiascone” con il lancio di un crowdfunding attraverso la rete dei Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) della Campania, allo scopo di raccogliere dei fondi che consentissero di recuperare i semi, avviare una prima produzione di pomodori e consentirne la trasformazione. All’attività sul campo, sono state affiancate anche attività di ricerca scientifica per la caratterizzazione del pomodoro con il coinvolgimento del Crea Ort (Centro di Ricerca per le Orticolture) di Pontecagnano che ha anche fornito un supporto tecnico importante agli agricoltori durante tutte le fasi di produzione.

Nella fase di trasformazione, ci si è affidati ad una riconosciuta eccellenza campana come l’Impresa Agricola di Sabato Abagnale (Terra Slow), che trasforma secondo le antiche tradizioni.

Il risultato di questo progetto è tutto in un prodotto finale di altissima qualità. L’etichetta “Re Fiascone” rappresenta un modello di sviluppo sostenibile per il territorio, che si propone di dare slancio all’economia locale, sostenendo i piccoli contadini custodi e allo stesso tempo salvaguardando il paesaggio terrazzato, intrecciandosi con altre realtà importanti come la Pizza di Tramonti.

La coltivazione

Il pomodoro Re Fiascone viene coltivato in terreni incontaminati della Costiera amalfitana. Nel comune di Tramonti, area montana, i “contadini custodi” di questo ortaggio, hanno dato vita alla rinascita di una biodiversità rurale ormai quasi estinta.

coltivazione re fiascone

Le tecniche di coltivazioni sono quelle tradizionali del posto. Si parte dai semenzai, per arrivare alle piantine che vengono “trapiantate” in campo aperto nel mese di Aprile. Essendo la pianta di Re Fiascone una tipologia di pomodoro a crescita indefinita, la coltivazione avviene sui terrazzamenti esclusivamente con il sistema dell’impalcatura, che inoltre consente una raccolta a scalare durante la stagione estiva.

Maggiori informazioni su: www.refiascone.it

Via Grisignano, 12/A, 84010 Tramonti (SA)

Email: info@refiascone.it

Telefono: 3280311884

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *