Vai al contenuto

I Sapori di Corbara

i sapori di corbara

I Sapori di Corbara, una piccola realtà che si è fatta largo in questi anni; dal 2006 nel mercato delle conserve di pomodoro di alta qualità grazie alle particolari proprietà del Pomodorino di
Corbara o Corbarino
, che le ha permesso di farsi conoscere in tutto il mondo.

Grazie alla nostra instancabile e costante opera di selezione, protezione e sviluppo sul territorio del nostro Pomodorino di Corbara o Corbarino, che va dalla scelta dei semi fino alla messa a coltura delle piantine presso il nostro vivaio di fiducia o direttamente dai coltivatori nel loro semenzaio per concludersi con il trapianto delle piantine così ottenute nei terreni dei coltivatori.

Il Pomodorino Corbarino viene coltivato a cielo aperto senza essere irrigato artificialmente, prende solo l’acqua piovana (quando c’è), e dove il raccolto avviene in soli due mesi all’anno. È una pianta molto resistente, che cresce su terreni di natura vulcanica (lapilli o pietra lavica) e quindi ricchi di sali minerali preziosi per l’alimentazione. L’area di coltivazione è immersa in un microclima particolarmente favorevole per l’ottima esposizione al sole e per la presenza della brezza marina ricca di iodio tra Corbara e i Monti Lattari alle spalle di Amalfi e della Costiera Amalfitana. Il nostro modo di lavorare rispecchia fedelmente il modo tradizionale di conservare i prodotti, proprio delle nostre Genti.

sapori di corbara

I coltivatori che ci forniscono devono rispettare il nostro capitolato di qualità; dopo aver selezionato accuratamente tutti i pomodorini che arrivano in azienda, controlliamo forma, misura, grado di maturazione, consistenza, colore, ph e tenore zuccherino, per poi decidere l’utilizzo più opportuno per le nostre referenze.

Il lavoro di selezione è esclusivamente fatto a mano, e la fase di pastorizzazione viene effettuata a 98/100 gradi perché proprio questa fase è fondamentale per la conservazione integrale di tutte le caratteristiche organolettiche. Infatti a queste temperature tutte le proprietà proteiche restano integre nel pomodorino: il licopene e il betacarotene, che insieme rappresentano una grande difesa nella prevenzioni dei tumori e la pectina, che permette al Corbarino di legare in maniera meravigliosa alla pasta e lo rende ottimo nella preparazione della pizza.

sapori di corbara

La Campania, storicamente è sempre stata tra le aree dove la coltivazione del pomodoro si è più diffusa e costituisce pertanto un importante serbatoio di produzioni locali autoctone di pregio formatesi negli anni per ibridazioni spontanee e/o mutazioni e successive selezioni operate dagli stessi agricoltori. Infatti in un’area molto ristretta si possono identificare parecchie colture tipiche, frutto delle interazioni, spontanee o mediate, uomo-ambiente tra cui il pomodorino di Corbara o Corbarino coltivato nell’omonimo comune.

Esso viene prodotto nei vigneti, sui fianchi delle dolci colline del paese. La particolare sapidità di questo pomodorino ed il suo gusto leggermente acre ne fanno un ottimo prodotto da consumare fresco, condito in gustose insalate o da lavorare per la realizzazione di sughi. Ottimo se cucinato col pesce perché capace di assorbire l’aspro salmastro del mare conservandolo gelosamente.

sapori di corbara

I terreni in cui è coltivato, sono molto profondi, soffici, di media costituzione fisica e ben dotati di fosforo assimilabile e di potassio scambiabile; sono costituiti fondamentalmente da materiali piroclastici di origine vulcanica riferibili al complesso Somma Vesuvio i quali rappresentano un’importante risorsa naturale in quanto costituiscono un substrato ideale per lo sviluppo della vegetazione. I terreni delle zone collinari, leggermente declivi (anche per la caratteristica sistemazione a terrazzamento), risultano essere piuttosto freschi, sia per il tipico strato di lapillo
presente a circa 1,5-2mt. di profondità che funge da drenaggio e come riserva idrica regolando il flusso della preziosa acqua.

Le caratteristiche climatiche della zona risentono della benefica influenza del mare che addolcisce le escursioni termiche, mentre la montagna assicura inverni piovosi (si registrano medie annue superiori ai 1.500 mm). Le escursioni termiche non sono notevoli ed anche quando il termometro scende al di sotto dello zero, non vi permane a lungo; la grandine è una meteora piuttosto rara. Le piogge sono abbondanti in autunno ed in primavera, scarse o nulle in estate, quindi nella bella stagione, è piuttosto raro che piova, in particolare le piogge estive costituiscono il 5-10% del totale.

sapori di corbara

Sebbene le piogge difettino nei mesi estivi, l’umidità relativa dell’aria si mantiene piuttosto alta. I venti dominanti sono il Maestrale del Nord, lo Scirocco del Sud, il Libeccio da Sudest. Le temperature medie annue sono comprese tra i 12°C e 16°C nelle zone interne, con picchi freddi compresi tra gli 8°C e i 12°C. La temperatura media annua a livello del mare è tra i 20°C e i 21°C e diminuisce di circa 0,57°C per ogni 100 mt. di altitudine. Le temperature massime annuali più elevate si avvicinano ai 22,5°C. Il mese più caldo risulta agosto, con temperature comprese tra 23,7°C e 32,6°C. I mesi più freddi risultano febbraio e secondariamente gennaio.

Maggiori informazioni su: www.isaporidicorbara.it

Sede Legale: Via Luigi Novi, 11I – 84010 Corbara (Salerno)

Produzione: Via Corallo, 173I – 84016 Pagani (Salerno)

Tel: 081 19091546 / 081 19328778

Email: info@isaporidicorbara.it (per informazioni)

ordini@isaporidicorbara.it (per ordini speciali e richieste particolari)

press@isaporidicorbara.it (ufficio stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *